CENTRA NICOLA

  • Home
  • Lo Studio
    • La Nostra Storia
    • La struttura
    • Modalità di pagamento
    • Autorizzazioni
    • Declino di responsabilità
  • Team
    • Il team al completo
    • I dottori
    • Il personale di studio
    • I laboratori odontotecnici
    • Altri consulenti esterni
  • Tecnologie
    • Tecnologie
    • Sterilizzazione
    • Microscopio operatorio
    • Radiologia
    • Videocamera endorale
    • Spettrofotometro
    • Sistematica Cad-cam
    • Laboratori
  • Discipline
    • Discipline
    • Diagnosi
    • Igiene e prevenzione
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Odontoiatria pediatrica
    • Protesi
    • Parodontologia
    • Implantologia
    • Odontoiatria estetica
    • Ortodonzia tradizionale
    • Ortodonzia trasparente
    • Estetica del viso
    • Mai più paura del dentista
  • Casi clinici
  • F.A.Q
    • Glossario
    • Domande frequenti
  • News
  • Contatti
You are here: Home / Discipline / Endodonzia

Endodonzia

L’endodonzia (conosciuta anche come cura canalare o devitalizzazione) si occupa della terapia dei denti che hanno subito un danno irreversibile da carie o altro evento traumatico come lo shock termico o restauri profondi responsabili di patologie del tessuto pulpare contenuto dentro il dente (endodonto).
L’endodonzia si occupa inoltre del ritrattamento di denti già devitalizzati ma che presentano patologie (granuloma/ascesso) dovute ad una ricolonizzazione dello spazio endodontico da parte di batteri patogeni.
 
Come terapia trova il suo razionale principalmente nell’evoluzione del processo carioso. La carie, infatti, può essere definita come un’infezione batterica che aggredisce i tessuti minerali del dente, provocandone il progressivo rammollimento, attraverso un processo di fermentazione acida a partire dagli zuccheri alimentari.Quando l’infezione si approfondisce a tal punto da interessare la polpa dentaria (il tessuto molle ricco di vasi e nervi, contenuto e protetto all’interno del dente), ne determina rapidamente l’infiammazione, che si manifesta con dolori dentali di intensità variabile che vanno sotto il termine di iperemia pulpare e rappresentano una fase ancora reversibile della malattia.
Se non prontamente e adeguatamente trattata l’infiammazione diviene irreversibile, determinando la graduale degenerazione dell’organo pulpare, con manifestazioni cliniche assolutamente volubili: dall’ascesso acuto con dolori lancinanti alla totale assenza di sintomi (decorso subclinico) fino alla necrosi del nervo.L’obiettivo dell’endodonzia è quello di rimuovere il tessuto pulpare infetto, decontaminare, disinfettare, sagomare e infine sigillare ermeticamente il sistema di canali all’interno del quale è contenuto.Una specializzazione dell’endodonzia si occupa invece delle terapie della polpa dentaria volte a permettere il completamento dello sviluppo delle radici nei denti ancora non completamente formati in bambini che hanno subito gravi lesioni dentali  per effetto, ancora una volta, di traumi violenti o carie destruenti (Apecificazione/Apicogenesi).L’Endodonzia moderna riconosce anche una propria branca chirurgica (Micro-Endodonzia Chirurgica) le cui modalità e indicazioni sono contenute nello specifico documento PDF.

Carie dentaria
0002-endodonzia2_dentista_centra_mestre-150x105
0003-endodonzia3_dentista_centra_mestre-150x105
0004-endodonzia4_dentista_centra_mestre-150x105
0005-endodonzia5_dentista_centra_mestre-150x105
STUDIO di Odontoiatria CENTRA
via C. Colombo 40/c - 30173 Mestre (Venezia)
Tel./Fax: +39 041 5348077
email: info@studiodentisticocentra.it
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Site Map
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A..
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui